Androni - "Design Your Community": letture, musica e spettacoli negli atri dei Palazzi dei Rolli

La nostra scuola partecipa all'iniziativa  "Androni" che  Dal 9 al 15 ottobre  accende la luce su 5 magnifici palazzi che per l'occasione ospitano performance artistiche, laboratori, dj set, letture, incontri e molto altro.

  • venerdì 13 ottobre dalle 18.30 "fumetti sull'uscio" - nell'androne del palazzo grillo-cattaneo l'incontro con  luca enoch e francesco d'ippolito
  • sabato 14 ottobre dalle 18.30 - nell'androne del palazzo grillo-cattaneo l'incontro con Alessandra Marsili e Lorenzo Palloni, Autori de "L’Ignobile Sherman" fumetto di pirateria e mare.
  • domenica 15 ottobre dalle ore 11 -  una performance! disegnata di  gruppo di docenti, amici e allievi della scuola - nell'androne del palazzo grillo-cattaneo

LA TUA STORIA IN UNA SCATOLA

Hai sempre avuto quella storia mai raccontata, una storia tenuta in un cassetto. E' giunto il momento di metterla in una scatola. Ti insegnamo come alla Genoa Comics Academy grazie al laboratorio di Jurga Vile e Lina Itagaki. Le due autrici lituane supportate dall'abile traduttrice Toma Gudelyte vi spiegheranno come.

 

Un occasione unica che vedrà le autrici del libro "Haiku Siberiani" edito dalla casa editrice Topipittori, incontrare il pubblico per dedicare il libro e parlarne con Barbara Schiaffino direttrice della rivista Andersen, alle 11.00 presso la nuova libreria per ragazzi "L'amico immaginario" aperta in via Luccoli 104r .

 Il libro è attualemente candidato nella Sélection Jeunes Adultes 2020 del Prix di Angouleme in Francia.

 

A seguire poco distante, presso la Genoa Comics Academy, sempre in via Luccoli 26/2, dalle 15 alle 18 si svolgerà un laboratorio dove sarà possibile scrivere e raccontare la vostra storia nella scatola. 

 

grazie alla collaborazione di Rivista Andersen e a Topipittori

 

evento patrocinato da: 

Ambasciata della Repubblica di Lituania a Roma

Istituto della Cultura Lituana

 

Per informazioni o prenotazioni scrivere a info@genoacomicsacademy.it

 

SINOSSI

HAIKU SIBERIANO

Erano tempi tumultuosi. Era cominciata la guerra. La Germania aveva invaso la Polonia. Di lì a poco la Lituania era stata occupata — in altre parole, presa di forza — dalla poderosa nazione russa, l’Unione Sovietica.

La gran parte dei lituani erano considerati nemici dell’Unione Sovietica dal momento che non avevano festeggiato l’arrivo dei forestieri. E i nemici andavano eliminati. Cominciarono a deportare le persone. A strapparle dalle case. A esiliare famiglie intere. Trasferite negli angoli più sperduti e inospitali della Russia, nella più remota Siberia. Moltissimi deportati ci sono anche morti, là, al confino. Qualcuno, cui sorrise la fortuna, poté tornare in patria. Come quei bambini che alcune buone persone ricondussero a casa sul ‘treno degli orfanelli’. Tra questi c’era il piccolo Algis, mio padre.

I suoi ricordi e quelli di mia nonna mi hanno spinto a scrivere questo libro. In cui molto c’è di reale e qualcosa di inventato… Questa è la storia di Algis, di sua sorella Delia, della zia Petra che è riuscita a salvare dalla furia dei soldati un libro di Haiku, di sua mamma Ursula, del papero Martino e di un numero sconsiderato di fantasmi. Jurga Vile narra e Lina Itagaki illustra il coraggio dei bambini (e di certi adulti) con una storia dolorosa, piena di fascino, che oggi ha molto da insegnare.

 

Un libro per:

• conoscere una storia individuale per riflettere sulla

• Storia dell’umanità;

• capire e difendere l’importanza della Memoria;

• scoprire perché in Siberia non crescono le mele.

 

 

BIOGRAFIE

Lina Itagaki (1979) è un'illustratrice e fumettista lituana. Dopo un lungo percorso professionale, ha deciso di dedicarsi all'illustrazione e, nel 2014, si è laureata all'Accademia di Vilnius specializzandosi in incisione. Nel 2015 ha ricevuto il terzo premio alla mostra-concorso Book Art exhibition, a Vilnius, e il TOP 10 illustrators Award al COW International Design Festival, in Ucraina.

Haiku siberiani, pubblicato nel 2017, è la sua prima vera graphic novel e il suo progetto di maggior successo - pluripremiato e nominato Miglior libro per ragazzi del 2018 in Lituania. Pubblicato originariamente in lituano, è stato tradotto in italiano, francese, inglese, lettone, tedesco e in altre lingue. Nel 2019 Lina ha pubblicato il suo primo libro per bambini sulla storia della Lituania e attualmente sta lavorando a un fumetto autobiografico che uscirà in Albania nel 2020.

 

Jurga Vilė è nata nel 1977 a Vilnius, in Lituania. Si è laureta in filologia francese all'Università di Vilnius e ha studiato cinema e audiovisual media all'Università della Sorbona III, a Parigi. Da oltre venti anni si dedica a progetti culturali di varia natura, tra cui la traduzione dal francese, dallo spagnolo e dall'inglese. Haiku siberiani, che ha vinto numerosi premi ed è stato selezionato come Miglior libro per ragazzi del 2018 in Lituania, è la sua prima graphic novel. Nel 2019 è uscito il suo secondo libro Švelnumo fabrikėlis ("Nella foresta di velluto", illustrato da Lina Zigmantė).